BetonRadiant Styr XPS
BetonRadiant Styr XPS è un sistema modulare radiante per riscaldamento a pavimento sopraelevato ed è costituito da un pannello in cementolegno BetonWood e da uno in polistirene espanso.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Articoli correlati
BetonRadiant Styr XPS è un sistema modulare radiante per riscaldamenti a pavimento tradizionali e sopraelevati composti da un pannello in cementolegno ad alta densità (1350 Kg/m³) e ad elevata resistenza a compressione pari a 9000 kPa, ed uno in polistirene estruso XPS.
BetonRadiant Styr XPS costituisce un’ottima soluzione per avere un impianto di riscaldamento radiante a pavimento con caldaie a condensazione. Il sistema può essere utilizzato anche a soffitto e per climatizzazione a parete, eliminando così sia i termosifoni che i climatizzatori.
Il pavimento radiante BetonRadiant Styr XPS è un sistema modulare e adatto a qualsiasi finitura, garantendo un’ottima facilità di posa in opera e una flessibilità, che lo rende ideale per la realizzazione di sistemi di riscaldamento radiante a pavimento.
Uno dei pannelli è fresato per l’alloggio di tubazioni per impianti di riscaldamento radiante a pavimento, mentre l’altro costituisce lo strato sottostante, isolante, in polistirene estruso ad elevata qualità CE. Il pannello superiore dopo la posa delle tubazioni e il riempimento delle fresature è adatto a qualunque rivestimento superficiale, scelto dall’utilizzatore finale.
I due pannelli sono accoppiati in fabbrica con sistema brevettato e il legno impiegato nella loro lavorazione è proveniente da foreste controllate da cicli di rimboschimento e pressato con acqua e legante idraulico (cemento Portland) con elevati rapporti di compressione a freddo.
| Spessori cementolegno (mm) | |||
|---|---|---|---|
| Spessori polistirene estruso (mm) | 20 + 20 | 22 + 22 | |
| 10 | • | • | |
| 20 | • | • | |
| 30 | • | • | |
| 40 | • | • | |
| Formati disponibili | ||
|---|---|---|
| Due pannelli accoppiati in cementolegno e polistirene espanso | 1200 x 500 | |
Su richiesta è possibile produrre formati diversi per quantitativi minimi di 300 mq.
Su richiesta è possibile realizzare fresature di alloggiamento per tubi di dimensioni maggiori di 14 mm (misura standard), fino ad un massimo di 17mm. Con aumento di costo pari al 5%.
pannello in cementolegno BetonWood
| Densità (kg/m³) | 1350 |
| Reazione al fuoco secondo EN 13501-1 | A2-fl-s1 |
| Coefficiente di conduttività termica λD W/(m∗K) | 0,26 |
| Calore specifico [J/(kg∗K)] | 1880 |
| Resistenza alla diffusione del vapore μ | 22,6 |
| Coefficiente di espansione termica lineare α | 0,00001 |
| Rigonfiamento di spessore dopo 24h di permanenza in acqua | 1,5% |
| Permeabilità all’aria I/min. m² Mpa | 0,133 |
| Valore PH superficiale | 11 |
| Resistenza a compressione (kPa) | 9.000,00 |
| Resistenza a trazione trasversale (kPa) | 500,00 |
| Resistenza al taglio (kPa) | 500,00 |
| Modulo di elasticità E (kPa) | 4.500,00 |
pannelli isolanti in polistirene estruso
| Densità (kg/m³) | 15÷35 |
| Reazione al fuoco secondo EN 13501-1 | E |
| Coefficiente di conduttività termica λD W/(m∗K) | 0,026÷0,036 |
| Calore specifico [J/(kg∗K)] | 1450 |
| Resistenza alla diffusione del vapore μ | 50÷100 |
| Resistenza a compressione a 10% di deformazione (kPa) | 120÷250 |
Il sistema è disponibile anche nella versioneaccoppiata direttamente in fabbrica con unostrato isolante, che ne migliora la capacità radiante dell’intero pacchetto.


